Skip to content
  • Poesia
  • Appuntamenti
  • Libro del mese
  • Pittura
  • Novità in libreria
  • Letteratura
  • Musica classica e Opera
  • Il teatro e il suo triplo
  • Musica classica

I colori della vita

  • I nostri Blog
    • Poesie – I blog di Massimo
    • Pittura – I blog di Edoardo
    • Libro del mese – I Blog di Marco
    • Novità in libreria
  • Un pò di noi
    • Massimo Pistoja
    • Edoardo Maffeo
    • Marco Feccia
    • Maurizio Cottini
    • Mattia Paganini
    • Eleonora Mazzotti
    • Francesca Piovesan
  • I nostri Autori
  • Eventi culturali
  • Contatti
    • Contatta Edoardo
    • Contatta Massimo

Autore: Mattia Paganini

Gioachino Rossini: tra genio e follia

Posted on 11 febbraio 201811 febbraio 2018 by Mattia Paganini
Ricorre nel 2018 il Centocinquantesimo anniversario della morte di Gioachino Rossini, evento che tutto il mondo ha iniziato a celebrare con l’intento di diffondere la figura e l’opera del gran... Read More

Messiah: storia di un Oratorio sacro

Posted on 2 settembre 20172 settembre 2017 by Mattia Paganini
Georg Friedrich Händel nacque a Halle il 23 febbraio del 1685 e può considerarsi tra i più eccelsi compositori della tradizione barocca. Nel 1712 si stabilì a Londra, dove trascorse tutta la sua v... Read More

Lucia di Lammermoor

Posted on 20 gennaio 2017 by Mattia Paganini
Lucia di Lammermoor é una delle opere più celebri del compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1707-1848). Il melodramma, su libretto di Salvatore Cammarano, fu rappresentato per la prima volta il ... Read More

Una musica per tutti i tempi

Posted on 24 novembre 201630 novembre 2016 by Mattia Paganini
Si sta avvicinando il periodo natalizio e la musica inizia a farsi festosa e a richiamarci l’atmosfera del tempo che stiamo per vivere. La musica natalizia scalda il cuore e accompagna in un per... Read More

Musicisti lomellini: Ettore Schinelli

Posted on 19 luglio 20162 settembre 2017 by Mattia Paganini
Ettore Schinelli nacque a Carbonara al Ticino il 31 ottobre 1878. Fratello del musicologo e compositore Achille Schinelli, fu iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte e dell’orga... Read More

La produzione musicale di Giovanni Paisiello

Posted on 5 giugno 20162 settembre 2017 by Mattia Paganini
Il 5 giugno 1816 moriva a Napoli Giovanni Paisiello, uno dei più importanti compositori della fine del XVIII secolo. Le novantaquattro opere di Paisiello conosciute abbondano di melodie, la cui belle... Read More

Martini il Tedesco (1741-1816)

Posted on 20 maggio 2016 by Mattia Paganini
Johann Paul Aegidius Schwarzendorf, soprannominato Martini il Tedesco, nacque a Freystadt il 31 agosto 1741 e morì a Parigi il 10 febbraio 1816; iniziò i suoi studi musicali in Germania e fu organis... Read More

Il meteo


Meteo Milano

Articoli recenti

  • INFANZIA E RITORNO ALLA TERRA-MADRE IN VITTORINI E PAVESE
  • Gioachino Rossini: tra genio e follia
  • Sleeping Beauties di Stephen King
  • Il Bacio che non ti ho mai dato di Massimo Pistoja
  • Mons. Pietro Barbieri ” Il più grande falsario del mondo ” di Cesare Silva

I link che consigliamo

Powered by Nitro Theme. I colori della vita di Massimo Pistoja